Slide Left Slide Right
Un servizio di trasporto su auto attrezzata per persone con disabilità
CAREGIVER A RAVENNA
LO SPORTELLO CAREGIVER
Ravenna Parkinson
Dona il tuo 5x1000

Chi Siamo

L’Associazione Ravenna Parkinson è un’organizzazione fondata e promossa da volontari con lo scopo di essere d'aiuto a tutti gli ammalati e ai loro familiari e perseguire attività ed iniziative per promuovere il loro benessere.  

I Nostri Obiettivi

- Organizzare incontri di auto-aiuto con malati e non.
- Offrire sostegno con attività varie mirate a ridurre la disabilità dei propri associati.
- Promuovere incontri con medici specialisti per approfondire tematiche riguardanti la malattia del Parkinson.
- Distribuire materiale informativo, come DVD, videocassette e manuali per attività motorie e del linguaggio.
- Rassegna Stampa aggiornata degli articoli medico-scientifici.

Consiglio Direttivo

Presidente: Maria Aurora Spartà
Vice Presidente: Alessandra Tenenti
Consigliere: Nicoletta Bacco
Consigliere: Cristina Eugeni
Consigliere: Anna Maria Molducci

Il Parkinson

CHE COS'È LA MALATTIA DI PARKINSON? QUALI SONO I SINTOMI PRINCIPALI?

Nel 1817 la malattia di Parkinson fu descritta per la prima volta da James Parkinson, che la chiamò “paralisi agitante”. La malattia venne così identificata fino a quando ci si rese conto che il termine risultava inappropriato perché i malati di Parkinson non sono paralizzati; si cominciò così ad utilizzare il termine parkinsonismo idiopatico (ovvero “di cui non si conosce la causa”), ma il termine più corretto in italiano è semplicemente malattia di Parkinson.
Si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose (neuroni) situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule producono un neurotrasmettitore, cioè una sostanza chimica che trasmette messaggi a neuroni in altre zone del cervello. Il neurotrasmettitore in questione, chiamato dopamina, é responsabile dell’attivazione di un circuito che controlla il movimento. Con la riduzione di almeno il 50% dei neuroni dopaminergici viene a mancare un’adeguata stimolazione dei recettori, cioè delle stazioni di arrivo. Questi recettori sono situati in una zona del cervello chiamata striato. I neuroni dopaminergici della sostanza nera, sofferenti, osservati al microscopio, mostrano al loro interno corpuscoli sferici denominati corpi di Lewy composti prevalentemente da alfasinucleina, che sono considerati una caratteristica specifica della malattia di Parkinson e che fa rientrare questa malattia nel più ampio gruppo delle sinucleinopatie. Queste si differenziano a seconda delle zone interessate dai corpi di Lewy e possono variare da un esteso interessamento della corteccia (demenza), un interessamento specifico di sostanza nera e locus ceruleus (malattia di Parkinson) o di sistemi nervosi che innervano i visceri (atrofia multisistemica con compromissione del sistema nervoso autonomo). La malattia di Parkinson è presente in tutto il mondo, e colpisce nella stessa percentuale i due sessi. I sintomi possono comparire a qualsiasi età anche se un esordio prima dei 40 anni é insolito e prima dei 20 é estremamente raro. Nella maggioranza dei casi i primi sintomi si notano intorno ai 60 anni. Il motivo per cui questi neuroni rimpiccioliscono e poi muoiono non é ancora conosciuto, ed è tuttora argomento di ricerca.

La malattia di Parkinson é caratterizzata da tre sintomi classici: tremore, rigidità e lentezza dei movimenti (bradicinesia) ai quali si associano disturbi di equilibrio, atteggiamento curvo, impaccio all’andatura, e molti altri sintomi definiti secondari perché sono meno specifici e non sono determinanti per porre una diagnosi. I sintomi più riferiti dai pazienti sono: debolezza, impaccio nell’esecuzione di movimenti quotidiani, in si avverte una maggior difficoltà a cominciare e a portare a termine i movimenti alla stessa velocità di prima come se il braccio interessato, o la gamba, fossero “legati”, rigidi. La sensazione di essere più lenti e impacciati nei movimenti è forse la caratteristica per cui più frequentemente viene richiesto il consulto medico insieme all’altro sintomo principale, tipicamente associato a questa malattia e anche il più evidente: il tremore. Esso è spesso fra i primi sintomi riferiti della malattia; di solito è visibile alle mani, per lo più esordisce da un solo lato e può interessare l’una o l’altra mano. Il tremore tipico si definisce di riposo, si manifesta, ad esempio, quando la mano é abbandonata in grembo oppure é lasciata pendere lungo il corpo. Non è però un sintomo indispensabile per la diagnosi di Parkinson, infatti non tutti i malati di Parkinson sperimentano tremore nella loro storia e, d’altra parte non tutti i tremori identificano una malattia di Parkinson.
Frequentemente un malato di Parkinson si rivolge al medico esserdosi accorto di avere una grafia diversa da quella consueta e mano a mano che si procede nello scrivere diventa sempre più piccola, oppure alterazioni della voce che a un ascoltatore abituale, quale è un parente, appare cambiata e viene descritta come flebile e monotona; inoltre lo stesso parente si può accorgere di una variazione dell’espressione del volto: la cosiddetta “facies figee” cioè un viso più fisso e meno espressivo. Tutti questi sintomi, ma in particolare il tremore, si accentuano quando si è stressati o quando ci si agita.

 

I SINTOMI PRINCIPALI

Tremore Oscillazione lenta (cinque-sei volte al secondo) con un atteggiamento, delle mani, come di chi conta cartamoneta. Generalmente inizia in una mano e dopo un tempo variabile coinvolge anche l’altro lato; possono tremare anche i piedi, quasi sempre in modo più evidente dal lato in cui é iniziata la malattia e anche labbra e mandibola, assai più raramente il collo e la testa. È presente a riposo e si riduce o scompare appena si esegue un movimento finalizzato, ad esempio sollevare un bicchiere per bere. Risente molto dello stato emotivo del soggetto per cui aumenta in condizioni di emozione, mentre si riduce in condizioni di tranquillità. Un altro tipo di tremore spesso riferito dai malati di Parkinson é il “tremore interno”; questa sensazione é avvertita dal paziente ma non è visibile all’esterno; fa parte di una serie di sintomi fastidiosi, non pericolosi.

Disturbo del cammino: inizialmente si nota una riduzione del movimento di accompagnamento delle braccia, più accentuato da un lato, poi i passi possono farsi più brevi, talvolta si presenta quella che viene chiamata “festinazione”, cioè il paziente piega il busto in avanti e tende ad accelerare il passo come se inseguisse il proprio baricentro. Negli stadi avanzati della malattia possono verificarsi episodi di blocco motorio improvviso (“freezing”, come un congelamento delle gambe) in cui i piedi del soggetto sembrano incollati al pavimento. Il fenomeno di solito si verifica nelle strettoie oppure all’inizio della marcia o nei cambi di direzione. Questa difficoltà può essere superata adottando alcuni accorgimenti quali alzare le ginocchia come per marciare, oppure considerando le linee del pavimento come ostacoli da superare o anche con un ritmo verbale come quello che si utilizza durante la marcia militare.

Lentezza dei movimenti (bradicinesia): impaccio nei movimenti che determina un rallentamento nell’esecuzione dei gesti. Si evidenzia facendo compiere al soggetto dei movimenti di fine manualità che risultano più impacciati, meno ampi e più rapidamente esauribili per cui, con la ripetizione, diventano quasi impercettibili. Anche le difficoltà nei passaggi da una posizione a un’altra, quali ad esempio scendere dall’automobile o girarsi nel letto o anche nel vestirsi, la ridotta espressività del volto dovuta a una riduzione della mimica spontanea che normalmente accompagna le variazioni di stato d’animo o una modificazione della grafia che diventa piccola (micrografia), sono tutti segni riconducibili alla bradicinesia.

Rigidità: è un termine che sta ad indicare un aumento del tono muscolare a riposo o durante il movimento. Può essere presente agli arti, al collo e al tronco. La riduzione dell’oscillazione pendolare degli arti superiori durante il cammino é un segno di rigidità associata a lentezza dei movimenti.

Postura: l’alterazione della postura determina un atteggiamento curvo: il malato si pone come “ripiegato” su se stesso per cui il tronco é flesso in avanti, le braccia mantenute vicino al tronco e piegate, le ginocchia pure mantenute piegate. Questo atteggiamento, dovuto al sommarsi di bradicinesia e rigidità, é ben correggibile coi farmaci. Con l’avanzare della malattia si instaura una curvatura del collo e della schiena, che può diventare definitiva.

Disturbi di equilibrio: si presentano più tardivamente nel corso della malattia; sono indubbiamente i sintomi meno favorevoli. Il disturbo di equilibrio é essenzialmente dovuto ad una riduzione dei riflessi di raddrizzamento per cui il soggetto non é più in grado di correggere spontaneamente eventuali squilibri, si ricerca verificando la capacità di correggere una spinta all’indietro. L’incapacità a mantenere una postura eretta e a correggere le variazioni di equilibrio può provocare cadute che possono avvenire in tutte le direzioni anche se, più frequentemente, il paziente tende a cadere in avanti. Il sintomo risponde solo limitatamente alla terapia.

Attività

All'interno della nostra associazione vengono organizzate diverse attività rivolte agli ammalati per migliorare il loro benessere psico-fisico e per favorire l'incontro e il confronto di soggetti che condividono la stessa malattia. 

Sostieni il nostro futuro e i nostri progetti

LA NOSTRA BATTAGLIA CONTRO IL PARKINSON

  • Puoi diventare un socio versando una quota annua di 10 euro, per maggiori informazioni puoi contattarci.
  • Coordinate bancarie per bonifico bancario:

CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA IBAN: IT60L0627013100CC0000119287

Il contributo è deducibile se fatto con un bonifico.

Con un piccolo gesto, puoi aiutarci a combattere.

News

Gallery

Bomboniere solidali

29 Foto

Primo rullino

6 Foto

Video Gallery

Per visualizzare questo contenuto è necessario accettare i cookie Marketing. Modifica Consenso Cookie

Per visualizzare questo contenuto è necessario accettare i cookie Marketing. Modifica Consenso Cookie

Per visualizzare questo contenuto è necessario accettare i cookie Marketing. Modifica Consenso Cookie

Per visualizzare questo contenuto è necessario accettare i cookie Marketing. Modifica Consenso Cookie

Contatti

Associazione Ravenna Parkinson ODV
Sede legale
Via Agro Pontino 13A - 48121 Ravenna
333 7434981 (Sandra)

Sede operativa
presso Ospedale S. Maria Delle Croci Ravenna
Giovedì dalle 15.00 alle 17.30
Si prega di contattarci per concordare un appuntamento
Cell: 333 7434981
Email: info@ravennaparkinson.org
Email: ravennaparkinson@libero.it

Presidente: Maria Aurora Spartà
Vice Presidente: Alessandra Tenenti
Consigliere: Nicoletta Bacco
Consigliere: Cristina Eugeni
Consigliere: Anna Maria Molducci


Social

Indirizzo

Ospedale S. Maria Delle Croci Ravenna
Viale V. Randi, 5, 48121 Ravenna RA


Ufficio legale

Avvocato Sfefano Franchi
www.stefanofranchiavvocato.it

Via U. Comandini, 13
48124 Ravenna
P.I 02227070394
Codice fiscale: FRN SFN 73M03 H199U

Tel 0544-1881522
Fax 0544-1882743
E-mail: stefanofranchi@tiscalinet.it
E-mail: franchi@stefanofranchiavvocato.it
PEC: stefano.franchi@ordineavvovatiravenna.eu

Per visualizzare la cartina è necessario accettare i cookie Preferenze. Modifica Consenso Cookie